Villa Torlonia
Nel sottosuolo di Villa Torlonia, nel cuore della Capitale, esistono un rifugio antiaereo e antigas, sotto al laghetto del Fucino; un rifugio antiaereo e antigas rinforzato, sotto al Casino Nobile; un vero e proprio bunker, composto da due strutture cilindriche poste a croce, rimasto incompiuto. Con bunker si intende una struttura dotata di spessi muri in cemento armato, di porte ad alta blindatura, per resistere per un tempo prolungato non solo ad un attacco aereo ma anche ad uno da terra. La peculiarità del bunker di Villa Torlonia, indubbiamente definibile tale con i suoi 6 metri di cemento armato, è dovuta alle sue limitatissime dimensioni, che certo non potevano garantire lunghe permanenze, non fosse altro per lo stoccaggio di materiale, vettovaglie, etc.
Grazie ai lavori di recupero e di allestimento effettuati dall'Associazione Roma Sotterranea, aggiudicataria del bando pubblico indetto nell'agosto 2017, a seguito del quale è stata firmata con la Sovrintendenza Capitolina la convenzione per la gestione congiunta dei bunker di Villa Ada - Savoia e di Villa Torlonia per i prossimi tre anni, i due rifugi antiaerei sono stati allestiti inserendo alcuni pezzi originali dell'epoca, mentre nel bunker vero e proprio è stato realizzato un allestimento che permetterà di rivivere una "Air Raid Experience". Le 3 sale dedicate alla pannellistica sono state allestite puntando sulle immagini, con riproduzioni di documenti originali dell'epoca tra cui giornali, manifesti di propaganda, volantini.
Un filmato, realizzato dal documentarista storico Fabio Toncelli, ricostruisce invece il piano, non portato a termine, della Royal Air Force, di eliminare Mussolini, bombardando contemporaneamente Villa Torlonia e Palazzo Venezia. All’interno del bunker, oltre alle visite guidate, saranno proposti anche spettacoli teatrali di rievocazione storica e attività didattiche con altre associazioni.
Per informazioni sugli orari e giorni delle visite è possibile consultare il sito www.bunkertorlonia.it
Data la natura degli ambienti sotterranei, non è possibile una visita libera dei bunker. Sono pertanto previste delle visite guidate programmate.
Meeting point: subito all'interno di Villa Torlonia, ingresso Via Nomentana, 70. Si raccomanda di trovarsi al meeting point 10 minuti prima dell'inizio della visita.
PROGRAMMA COMPLETO DELLE VISITE: https://visite.romasotterranea.it/bunker-villa-torlonia.html
ENGLISH GUIDED TOURS: https://visite.romasotterranea.it/bunker-of-mussolini-in-villa-torlonia.html